Back to top

Contrassegno per la sosta nei parcheggi per residenti: rilascio del contrassegno

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del contrassegno

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai residenti che vivono in aree regolamentate, dove il parcheggio è riservato. È pensato per chi necessita di un’autorizzazione per parcheggiare vicino alla propria abitazione in zone a traffico limitato o con sosta dedicata ai residenti.

Approfondimenti

Il contrassegno decade nei seguenti casi:

  • variazione dell’indirizzo di domicilio fuori dall’ambito autorizzato
  • sostituzione del veicolo in uso al quale è associato il contrassegno (solo in caso di vendita o rottamazione): per tali richieste è necessario rivolgersi allo sportello comunale
  • decesso dell’intestatario del contrassegno 
  • irreperibilità anagrafica dell’intestatario del contrassegno  
  • emigrazione dell’intestatario del contrassegno  
  • variazione del titolo giuridico relativo alla disponibilità del veicolo associato al contrassegno, per vendita o rottamazione.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio o rinnovo del contrassegno per la sosta nei parcheggi per residenti
Copia del documento d'identità
Copia della carta di circolazione del veicolo
Documento del parente
(da allegare in caso di richiesta da parte di parente di 1 o 2 grado)
Copia contratto di leasing
(da allegare in caso di richiesta da parte di società di leasing)
Attestazione a firma della Società di assegnazione vettura aziendale
(da allegare in caso di richiesta da parte di società/azienda datore di lavoro)

Costi

Il servizio prevede il pagamento delle seguenti tariffe, da versare per il ritiro del contrassegno esclusivamente appena terminata l'istruttoria con esito positivo.

solo zona di residenza100,00 €
2 zone (eccetto zone A1 e C1)150,00 €
tutto il territorio (eccetto zone A1 e C1)200,00 €

L'importo previsto può essere versato online tramite il Portale dei pagamenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il contrassegno per la sosta residenti.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 11:41.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?